Secondo Orizzonti Liberali, la possibilità di poter contare su servizi sanitari adeguati, a prescindere dalle proprie condizioni economiche, è un elemento irrinunciabile del contratto sociale degli italiani   e rappresenta un punto di forza per il Paese. Esso contribuisce in modo significativo alla serenità delle famiglie e dei lavoratori e conferisce maggiore capacità di lavoro...

L’Italia è un paese bloccato da rendite e corporazioni, per alcuni aspetti di tipo quasi medioevale.   Questo non solo blocca l’ascensore sociale (perché o nasci fortunato, o non c’è possibilità di farti strada, non importa quanto ti sforzi), non solo impedisce crescita e innovazione (e quindi benessere per tutti) ma contribuisce ad alimentare quella...

L’assetto delle istituzioni repubblicane è in tutta evidenza inadeguato ad una democrazia decidente del 21esimo secolo. Soprattutto ad una democrazia che deve affrontare la sfida mortale delle autocrazie e il rischio che i sistemi illiberali con “l’uomo forte al comando” possano sembrare più efficaci e attrattivi.   I tentativi di riforma delle istituzioni condotte negli...

L’Italia è l’unico paese occidentale in cui gli stipendi medi negli ultimi trent’anni sono praticamente rimasti fermi per quanto concerne il potere d’acquisto reale (vale a dire, al netto dell’inflazione).   Questo crea una serie di conseguenze catastrofiche: fuga di giovani verso l’estero (dove ti pagano tre o quattro volte di più, e in un...

Tutti i partiti hanno sempre promesso di ridurre le tasse. (Nessuno lo ha mai fatto veramente…) perlomeno nella misura in cui è necessario per allinearci quantomeno alla media europea.   Questo accade per un motivo molto semplice: in un paese fortemente indebitato come il nostro, l’unico modo sostenibile ed efficace per ridurre le tasse è...

Tutti parlano di sostenere la famiglia, la natalità, e il mondo del lavoro. Ma i risultati? Sempre poco incisivi, frammentati, e spesso inefficaci. Perché? Perché il nostro Paese è vittima di soluzioni temporanee e di spese disorganizzate.   Si spende molto e si investe poco, senza pensare a come rendere questi fondi davvero utili per...

Università fuori dal diritto amministrativo. Le università oggi sono realtà di mercato.   Che non significa affatto che debbano rispondere ad aziende private o, necessariamente, alle necessità del mercato dei beni, dei servizi o persino del lavoro. Significa semplicemente che le università oggi hanno a che fare con dinamiche di domanda e offerta (di studenti,...

2024 © Orizzonti Liberali. Verso il partito liberal-democratico. | Privacy Policy

Credits: Signorini Luca